Ciao,
l'assimetria dei collettori porta ad un comportamento più nervoso della moto, apparentemente sembra essere più performante ma di fatto rende l'erogazione meno lineare, inoltre agli alti regimi rende meno, questo perchè il transito aspirazione-scarico è più elevato quindi le differenze si amplificano.
Contestualmente alla sostituzione dei collettori dovresti sostituire anche i condotti di aspirazione, quelli che dai corpi farfallati vano all'air-box, con altri tipo RT-RS, che sono più ampi e più corti.
Qualcuno sostiene che sul gs1100 la lunghezza dei condotti di aspirazione è diversa fra destra e sinistra, io francamente misure alla mano non ho riscontrato differenze al pari di quelle riscontrabili sullo scarico, ma la flussometria è un argomento abbastanza complesso, che non si può improvvisare.
Il motivo? forse volevano dare all'enduro un pò di brio in più sotto, o forse è stata una scelta tecnica condizionata dall'estetica del mezzo completamente privo di carene.
Con i collettori del 1150 che sono simmetrici il comportamento è simile a quello che ottieni con quelli dell'RT, erogazione più fluida, moto meno nervosa, però c'è da dire che questi sono applicabili solo sulle testate dello stesso, dove anche i condotti di scarico sulla testa sono differenti. Sul 1100 ci sono due fori, uno per valvola, che si raccordano poi nel collettore stesso, sul 1150 partono uniti già dalla testata.
Senza porti troppe pippe mentali scegli quelli che più si addicono al tuo stile di guida.
Ciao Fabrizio
__________________
La Stalla:
K1200RS; R1150GS ADV; R1100RT; KTM exc525; KTM exc400; R80GS; R45 ecc. ecc.
|