Quote:
Originariamente inviata da Lorce
Qualcosa in comune ce l'hanno ..........stesso fornitore del volano    ..
|
Che però ha giovato ai grossi bicilindrici sia di BMW e soprattutto di KTM.. migliorandone l'elasticità e la sfruttabilità anche a bassi giri.
Ecco cosa scrive Codognesi di Motobox circa la coppia formidabile e l'arco di erogazione del motore KTM:
"
Cominciano le curve e non è difficile immaginarsi come la Super Adventure affronti il discorso. Nonostante la mole importante, è una vera furia. Il bicilindrico, finora tranquillo e pacifico, quando stuzzicato mostra degli attributi pazzeschi. Credo di non aver mai provato un motore con un range così ampio di spinta utile. Non gira tanto né particolarmente rapido ma, come un grosso V8 americano, lungo tutto l'arco di erogazione produce coppia in quantità esagerata, polverizzando le distanze e annientando i limiti di velocità. Il risultato è che, anche quando avete un diavolo per capello, non si tirano mai le marce: i tornanti si affrontano in terza, il misto in quarta, sempre sicuri di una spinta furibonda già a 4.000 giri. Seriamente, credo di aver utilizzato la seconda parte del contagiri o per errore o per dire di aver usato, almeno una volta, tutti i 160 cavalli. "
http://www.motorbox.com/moto/moto-vi...a#.VSJId9ysV8E
In pratica la GS ADV è stata fino ad oggi nel suo segmento, la moto che tra i 2000 ed i 6000 giri erogava la maggiore coppia e potenza, era quindi la moto di riferimento, dando un gusto particolare alla guida.
La nuova KTM promette altrettanto e forse di fare anche meglio, senza però rinunciare alla cattiveria e all'allungo sopra tale regime!