L'ESA è un motorino che regola la vite del freno idraulico del mono in tre posizioni predefinite. Se non senti le regolazioni, non le senti neanche se regoli la vite col cacciavite.
Io le sentivo e ne ho fatto largo uso. È soggettivo. Ma mi chiedo anche come si faccia a non sentirlo.. Comunque sia, lo consiglio. Almeno ti fa capire un po' l'ammortizzatore, se non sei pratico e sei pigro.
Certo, se pensi di investire soldi nelle sospensioni, allora evita. Potrebbe essere pure una rottura di scatole in più da gestire (vedi probabilità di errori centralina se lo stacchi per mettere un mono after). Se invece pensi alla rivendibilità, mettilo.
@asder: La moto l'ho cambiata perchè volevo una moto più comoda e con meno vibrazioni (che in autostrada con l'800 fronte marcia BMW ritengo eccessive e fastidiose) e su quella attuale ho immancabilmente attuato la solita regolazione DI COMPROMESSO, visto che, come il 99% degli utenti, non mi metto li col cacciavite a dare dei quarti di giro ogni volta che regolo il precarico tra su da solo e su in due.
Rimpiango la comodità dell'ESA ma l'ho cambiato volentieri con la comodità globale della moto. E comunque, se ho preso bene dell'usato, è anche perchè aveva ESA e ASC.
Dato che BMW non fa motori che ritengo adatti all'uso che faccio del mezzo (ad un costo accettabile per le mie tasche), sono tornato in Suzuki, dove mi ero trovato già molti bene in precedenza.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|