il trasduttore, anche se scollegato della sua bielletta, funziona, nel senso che i suoi valori di assorbimento elettrico statico sono correttamente rilevati dal canbus.
il problema e' che e' sempre immobile, condizione quasi impossibile durante la marcia.
praticamente e' come se il faro posteriore e' si acceso e rilevato dal canbus, ma sbullonato e a penzoloni senza fare il suo dovere.
la mamma bmw doveva integrare nella programmazione delle centraline un segnale di errore quando un solo sensore sta lavorando dinamicamente e l'altro no, cosa quasi impossibile se funzionanti.
ovviamente anche in questo caso, se tutti e due avessero il tirante sconnesso, non verrebbe rilevato alcun errore.
evidentemente danno per scontato che la parte meccanica del meccanismo che interagisce con il potenziometro non puo' staccarsi.
e' come per il controllo in accensione della valvola allo scarico, se non va il servomotore o e' bloccato da qualche attrito, viene segnalato un malfunzionamento, ma se invece e' sboccolato il perno sulla farfalla, il tutto, motorino e cavetti si muovono e la farfalla rimane ferma senza indicare errore nel check di accensione.
consiglio...non utilizzate idropulitrici soprattutto a caldo o distanze ravvicinate, la spinta che imprimono sul bersaglio e' proporzionale al quadrato della distanza applicata.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|