se lo mettevano di serie e "fisso"... poi finiva come con quelli fissi delle auto (almeno per quelli di marche blasonate)... che paghi centinaia di euro solo per aggiornare le mappe, e spesso il software di navigazione è una ciofeca.. non aggiornabile.. con "bachi" che non vengono mai sistemati, ecc..ecc...
... per fortuna che sulle auto stanno cominciando a capire ed ora cominciano a diffondersi supporti e interfaccie verso smartphone e navi di "terzi"...
Ti ricordo che bmw ti fa pagare 80€ anche per abilitare il bluetooth sulla centralina, per quelli che montano l'autoradio dopo...(anche se c'è già montato di fabbrica

), quindi paghi anche per l'aria che respiri e le cose vengono fatte volutamente incompatibili con "il resto del mondo". Per puro "culo" esiste l'alternativa al nav4 (perchè se lo sono fatto fare da garmin e fisicamente è lo zumo660) ma con il nav5 credo che abbiano risolto anche questo loro piccolo "problema"...