Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole
Fa testo quello che c'è scritto sul libretto
In ogni caso il Codice della Strada prevede un ingombro massimo di 100 cm, per cui il GS è al limite massimo.
Non so cosa ci sia da parerizzare su queste cose, sono norme scritte, c'è ben poco da interpretare
|
Non è questione di parerizzare.
A me è stato consigliare di tirare fuori questi articoli in caso facessero delle storie per provare a controbattere visto che non è molto chiaro.
Art.150 comma 5:
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che
NON siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente.
Le borse rigide non sono "carico" aggiunto non solidamente assicurato ma parte delle struttura del veicolo con apposito telaio.
Per il quale vale:
Art.53 Motoveicoli.
4. I motoveicoli non possono superare 1,60 m di larghezza, 4,00 m di lunghezza e 2,50 m di altezza. La massa complessiva a pieno carico di un motoveicolo non può eccedere 2,5 t. (2)
Il limite di 50cm dall'asse è per gli oggetti caricati sopra la moto.
Ho chiesto anche alla Givi perché vendono borse che potrebbero essere considerate non omologate per girare su strada e mi è stato detto :
-proprio per questo motivo indicano graficamente la dimensione della sporgenza delle borse nel loro catalogo
- anche loro mi confermano che ci sono molti dubbi e discussioni sulla questione max 100 cm o max 160 cm
(e questo vale solo in Italia, all’estero non si ha nessun tipo di “problema”)
Se mi dovessero fermare e la mia moto è più larga di 3 cm proverò a tirare in ballo questo!