Paolo,
prima ti ho risposto volutamente in modo molto "circonciso"

perchè le risposte alle tue domande erano già state date anche in questo thread;
in modo esteso ti posso dire che le sospensioni esa non consentono aggiustamenti personalizzati, ti devi far bastare le tre impostazioni per il precarico e le tre dell'idraulica, settaggi che però soddisfano la stragrande maggioranza degli utenti e che consentono di cambiare il settaggio in modo rapido e comodo senza dover maneggiare sulle sospensioni ogni qual volta c'è la necessità di farlo; è fuor di dubbio che le regolazioni personalizzate che si possono ottenere con un paio di sospensioni di alto livello (non basta cioè il marchio perchè siano migliori di quelle "ESATE"

) garantiscono maggiore efficacia e precisione, ma è anche vero che ogni volta che cambia il peso di passeggeri e bagagli dovresti mettere letteralmente mano al precarico nonchè all'idraulica per avere più o meno confort, a seconda di come ti gira e del tempo sul giro che vuoi ottenere

.
Di fatto poi chi non ha l'ESA le regola una volta (sempre ammesso che ci riesca perchè c'è gente che dopo sei mesi è ancora qui a chiedere al buon Rinaldi come settarle) e poi difficilmente cambia le regolazioni quando viaggia in due o cambia il ritmo di guida.
Quindi, dal punto di vista della funzionalità e della praticità, tra ESA e non ESA, pur con le limitate regolazioni che l'ESA ha, non c'è proprio storia.
Seconda domanda: le sospensioni dei GS senza ESA, sono di livello inferiore a quelle con l'ESA, in quanto non consentono le stesse regolazioni e quindi nemmeno di personalizzarle nel migliore dei modi; a quel punto se sei particolarmente esigente e quelle "esate" non bastano a soddisfare le tue necessità, dovresti montare (after market) le sospensioni di uno dei marchi tanto blasonati nonchè colorati (gialloni, violacei, ecc ecc) tenendo sempre presente però che di gialloni ne fanno di tanti modelli e sono solo quelli più costosi che possono garantire regolazioni migliori e più fini di quelle che permettono le "ESATE", sempre ammesso però che uno le sappia fare le regolazioni e che non sappia solo scrivere " a me piace settarle come voglio io"...
Questo è quanto

;
a me personalmente, per il mio modo di girare in moto, i 700 euro dell'ESA non dispiace affatto averli spesi e venendo da un precedente GS sempre ESA dotato, ti posso dire che il miglioramento avvertibile con queste sospensioni "pilotate" dall'ESA semiattivo è netto, in tutte le situazioni, non ultimo anche come affidabilità. Tralasciando anche la più sofisticata elettronica dell'ESA semiattivo (che non è poca roba!), sono a mio giudizio di qualità superiore alle precedenti.
Se Rinaldi o il Maiale vogliono correggere o aggiungere qualcosa, cedo la parola