@Il Maiale: esatto.
Quote:
... tu sei di roma ... mai fatto uno di quei filotti da ora di punta che tra le auto non passa manco un capello?
|
Mi sono fatto quei filotti per anni (viaggiavo tra Roma e Spoleto per lavoro tutte le settimane tutto l'anno in moto).
Mi sono fatto i filotti sulla M25 o la M4 a rientrare a Londra quando il traffico è bloccato che, fidati, è roba che a Roma manco riusciamo a concepire come concentrazione di auto ferme.
Mi sono fatto i viaggi di migliaia di km, mi sono fatto casa/bar a Trastevere, andavo a fare la spesa col la boxercup con la roba nelle valige, nello zaino e una busta sottobraccio, etc...
Mi spiego: penso di aver usato la moto abbastanza a 360 gradi, a parte fuoristrada che sono una sega senza pietà.
La moto in città è un dito al culo.
Uno ci va perché ci piace.
Le volte che fregavo l'SH 300 a mia sorella... non hai idea di quanto era comodo.
Proprio alla luce di questo non capisco, o non vedo tutte queste ragioni per il cambio automatico sulle moto.
Non discuto che un cambio automatico elettronico cambi meglio di un essere umano (non mi illudo di essere cosí bravo) ma non ne vedo il bisogno.
Nel thread della stanza del GS ho letto di gente contenta dell'elettroassistito sul GS LC perché
si stancavano a premere la frizione. Boh. Forse abbiamo concetti di andare in moto diversi.
É vero quello che dice il Maiale. Ad esempio la macchina la vedo come (quasi) unicamente come mezzo di trasporto. Non so guidare veloce in auto e mi piace avere l'automatico (o un robotizzato tipo la roba montata su Audi, se proprio vuoi smanacciare con le marce, etc).
Ma, i cambi delle auto sono altra cosa...