Boh... sarà che l'ho provata per un tempo troppo breve e non mi sono ben reso conto, ma a me queste sospensioni attive non è che mi abbiano fatto gridare al miracolo.
La mia K è di una generazione precedente, con la sola regolazione elettrica ma manuale, e se tornassi indietro probabilmente la vorrei senza ESA. La 1200 aveva regolazioni ben distinguibili tra di loro, mentre la 1300 più o meno è sempre uguale; tanto valeva avere due normali sospensioni da regolare col cacciavite, tanto per quanto sono sensibili stanno sempre su Normal.
Questa esperienza mi ha fatto ricordare che se una sospensione funziona bene (e non mi posso lamentare, anche se quelle del K potrebbero essere ancora meglio) non c'è bisogno di regolarla ad ogni buca, frenata o accelerazione, come non è necessario irrigidirla ogni volta che si fanno due curve più allegre...
Alla fine Ducati è la prima a contraddirsi: quando fa una moto veramente estrema come la Superleggera... ci mette sospensioni con viti e registri. Dove starà il vero?
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|