Gaspare,
Sai quanto Ti stimo...... ciononostante secondo me sei un po "vittima"

della ineguagliabile versatilità del GS800!!!!!
Tu fai un uso estremo del mezzo per questo probabilmente ti perdi una parte assai importante che lo stesso può darti.
Mi ripeto, un mezzo che consente (con le dovute modifiche) un off impegnativo (per tua stessa ammissione) e contemporaneamente un viaggio in coppia stracarico da 5000-10000 km (ed a velocità di crociera di tutto rispetto...) dove lo trovi?
Oppure limare le pedane in montagna e sbrigare una commissione in città?
Sei mai partito in coppia per una viaggio come sopra accennato?
Se si non trovi che questa versatilità non è comune nel segmento di mercato in esame?
Il GS800 parte da 2 ottime basi: un telaio a traliccio accoppiato ad una forca "rigida" (nel senso meccanico, d'accordo pietosa in termini di idraulica.....) ed un motore azzeccato, non un mostro di potenza ma con tutto quello che serve per assecondare la poliedricità del mezzo.....
Il tutto con consumi davvero bassi....... da "intenditore" converrai che è cosa non da poco conto.....
Di tutti i difetti da lamentati alcuni sono davvero odiosi ed insopportabili altri meno ed altri ancora da me mai riscontrati....
Punto1 e 2: Lo shunt è il sistema più usato in campo motociclistico, ci sono altri sistemi più raffinati che proteggono dal riscaldamento anche lo statore (vedi SH775) usati specialmente in altri ambiti (moto d'acqua, quad, da neve) pochissimo sulle moto tanto che anche mamma Honda (parliamo del top in termini di engineering....) non è scevra da questi problemi:
http://www.motoclub-tingavert.it/t822946s.html
Nemmeno HD e tante altre....
Punto 3: non riscontrato, casistica?
Punto 4: sarei tentato di dirti OK ma dico un ni, a me e Te fanno vomitare.... una larga parte della utenza non avverte il problema (rischia, son d'accordo con Te....); cmq sono notevolmente migliorabili con una spesa accessibile (molle ed olio) come fanno i possessori di moto di tutte le marche e categorie.....
Purtroppo per avere un rendimento ottimale (cartucce) bisogna mettere le mani al portafoglio...
Il ni è pertanto da attribuire alla bontà della struttura, cioè alla ottima rigidità dovuta all'aver azzeccato le dimensioni di fodero ed asta di forza (che sono fuori std) e diam. degli stessi
Punto 5: ok per quelli ruote (vergognosi...) nessun problema riscontrato in quelli di sterzo..... ho visto alcuni casi ma non possono essere provocati da un errato registro?????
Io sono maniacale in questo ed è una delle prime cose che controllo quando compro una moto. Ho regolato il cannotto il secondo giorno e non lo ho più toccato (45.000 km).
Punto 6: OK, bisogna inserire il cuscinetto lato corona con perizia e non piantarlo come fanno il 99% dei meccanici
Punto7: OK, Questo è veramente scandaloso lo avrei messo al primo posto.
Punto 8: che dire poteva essere un po più ampio..... ma c'è di peggio
Punto 9: il problema è ormai davvero condiviso con moltissime e dipende da ciò che hai detto...
Punto 10: OK ma risolvibile con una spesa davvero modesta
Tutti gli altri punti sono condivisibili ma dipendono molto dall'uso che se ne fa del mezzo (vedi parafango e tubi freno).
Se ne deduce che la 800GS non è scevra di problemi, uno su tutti è davvero inqualificabile cioè l'attacco del mono.... la maggior parte degli altri si evidenziano in particolar modo quando se ne estremizza l'uso.....
Ma è proprio questa caratteristica a renderla unica: potresti fare l'uso che ne fai a partire da una base come la XC o la V-Strong?