@nicola66: non è un gioco quello disegnato, ma è una tensione. Sulla mia f800 la cinghia deve essere TENSIONATA in modo che applicando una determinata forza si sollevi di un determinato spazio. Sul reprom c'è uno strumento apposito, con codice 271541.
Ma dicendo questo mi dai ragione. Perché su harley, che ha una escursione sospensione minima, si può giocare con l'elasticità della cinghia. Ma su una moto con una sospensione vera questo non è più possibile e diventa necessaria la rotella di rollerblade, o galoppino, o tendicinghia che dir si voglia. E, guarda caso, questo succede su una moto con una sospensione da 127 mm (misura di sospensione da moto e non da custom) come la buell xb9s.
Ci vuole il tendicinghia che tiene premuta di più la cinghia quando la sospensione è estesa e si allenta quando la sospensione si comprime (il gioco necessario alla cinghia che non è elastica). E questo dimostra che il problema geometrico della sospensione c'è. E dimostra per via indiretta anche quanto dicevo prima, ovvero che una harley è una moto così limitata nella lunghezza delle sospensioni che ci si può installare una cinghia senza dovere impazzire con le geometrie che nascono da una escursione maggiore.
La mia f800 ha una escursione di 140 mm. E' ancora maggiore di quella di una buell. Una sospensione di moto votata al turismo e piccolo fuoristrada ha una escursione di circa 200 mm. Se già passando da 90 (escursione di un fatboy) a 127 mm il sig. buell ha dovuto inventarsi la rotella di rollerblade, immagina cosa diventa necessario per passare a escursioni vicine ai 200 mm.
|