Discussione: Tra catena e Cardano
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2015, 12:35   #86
gggiorgiooo
Mukkista in erba
 
L'avatar di gggiorgiooo
 
Registrato dal: 19 Dec 2010
ubicazione: Ragusa più o meno
Messaggi: 315
predefinito

@skito: il fatto che una cinghia possa allungarsi di qualche cm NON VUOL DIRE che sia stata progettata per farlo. E un progettista usa componenti che devono lavorare nei limiti di progetto.
E' come falciare l'erba con un paio di forbici. Si può fare, ma le forbici non sono fatte per rasare un prato.
Ma facciamo come dici tu. Immagina una sospensione e una bella trasmissione a cinghia. Il pignone non è coassiale al perno del forcellone, come il 99.99% delle moto in produzione. La cinghia sarà sollecitata elasticamente. ok? E' come dici tu?
Ripeto, nel momento in cui si muove la sospensione, la cinghia risponde elasticamente.
Ok? E' come la vuoi e la descrivi tu?
Bene, vuoi ammettere che questa cinghia che si estende elasticamente tende sempre a tornare nella sua posizione originale, ovvero come se non fosse mai stata tirata?
Bene, non credi che questo ritorno elastico eserciti una certa forza? ok?
Ritirandosi alla sua lunghezza originaria, la cinghia esercita una forza che lavora sulla sospensione.
Questa forza diventa una componente che inficia sul lavoro delle sospensioni. Ti rendi conto? Io faccio una sospensione, la calcolo, so che l'ammortizzatore lavora secondo certi parametri e poi devo ricalcolare tutto perché devo aggiungere la forza del ritorno della cinghia che si comporta elasticamente (e che era nata per essere inestensibile e invece la faccio lavorare elasticamente, con il rischio di tritare i dentini, ma tralasciamo questo particolare).
E' una follia progettuale, tanto più che non è detto che ogni singola cinghia abbia la stessa elasticità di un'altra.
E poi aggiungo. Se l'elasticità di una cinghia ci fosse e fosse come dici tu, dovrebbe essere una specifica costruttiva. E io non ne trovo. Perché? La mia risposta è che le cinghie non vengono prodotte per essere estese. Specialmente quelle dentate: sono prodotte per essere inestesibili. E per lavorare come se non potessero estendersi. Cfr. il paragone delle forbici.
gggiorgiooo non è in linea   Rispondi quotando