Posso solo intervenire nuovamente per indicare che, dopo attente ricerche a campione sulle varie discussioni (e sono davvero molte), che nel corso degli anni hanno cercato di affrontare l'annoso problema sul forum , si arriva alla constatazione che la giusta velocità di crociera per un motore boxer con quelle caratteristiche è compresa nel range che va dai 50 ai 200 km/h.
Io da sempre utilizzo il metodo dell'orecchio suggerito dall'omonimo collega forumista, però non essendo orecchione e avendo un'acufene non saprei se è proprio preciso nel mio caso. Cerco di compensare le mie carenze valutando le risultanze d'impatto dei vari moscerini sul casco, ma non saprei se è un metodologia che abbia una valenza tecnico/scientifica.
Poi se si vuole approfondire c'era
questa risposta che affrontava la questione in maniera più tecnica con citazione riportata da rivista del settore.
In attesa che arrivi qualche guru che sappia illuminarci di meglio non saprei dire, potrei consigliare di usare il tasto cerca e di valutare se nelle tante discussioni già effettuate si trova magari la risposta desiderata.
Temo però che non sia una discussione adatta al meccanico nel box dove si dibatte di meccanica avanzata, al limite sarebbe forse adatta al WalWal.