Allego per conoscenza un commento inserito da un amico di un altro forum.......
Ultimo commento inserito il 21/01/2015 alle 01:41 da: FRANCESCO FALLENI
Penso che ti possa aiutare.................. I frontalieri over 46 che fanno avanti indietro con la Svizzera in scooter si stanno riversando in massa presso le Motorizzazioni di Como e Varese per farsi fare un duplicato della patente, spendendo 40 euro e perdendo una mattinata di lavoro. Questo perché la Confederazione Elvetica, dal 1° gennaio, sostiene di aver recepito una normativa Europea che impone che sulla patente sia scritta fisicamente l’autorizzazione a guidare motocicli. UNA VOLTA ERA COSÌ Prima del 1986 i titolari di patente B erano automaticamente autorizzati a guidare anche le moto a differenza di oggi, anche se sui vecchi documenti lo spazio corrispondente alla licenza A restava libero. Esattamente come per i titolari di patente C, restavano bianche le caselle A e B. Mentre le caselle per i veicoli che non si potevano guidare erano caratterizzate da una fila di asterischi. Oggi, invece, secondo quanto stabilito dalla normativa sulle patenti, il numero del documento compare su ciascuna delle caselle. SVIZZERA VS UNIONE EUROPEA In caso ci si faccia duplicare la patente per furto o smarrimento viene, da anni, rispettata questa norma e la card riporta il numero della patente su ciascuno spazio corrispondente ai veicoli che si possono guidare. Quindi lo spauracchio elvetico vale solo per chi ha ancora in mano il proprio documento originale, conseguito prima del 1986. La questione deve essere approfondita (gli uffici di Camorino della Sezione della Circolazione del Canton Ticino, al momento non forniscono nessun riferimento normativo, né svizzero né europeo, per questa pratica), ma ci risulta che l’Unione Europea, nelle normative relative ai titoli di guida, rispetti il principio che i diritti acquisiti sono fatti salvi. Per cui, come ci conferma anche l’ufficio Patenti della Direzione Generale del Traffico, sezione Nord Ovest, questa questione non si dovrebbe neppure porre. PER ORA TI AVVISANO SOLO Il problema è che la polizia cantonale sta avvisando i motociclisti italiani che rischiano l’accusa di guida senza patente e che, oltre alla sanzione fino a “360 aliquote giornaliere” (in Svizzera le multe per le infrazioni più gravi sono legate al reddito, anche se presumibilmente non per gli stranieri), è previsto il fermo del veicolo. È curioso però come una delle direttive “madri” dell’Unione Europea sull’armonizzazione delle patenti, la 2006/126 del 20 dicembre 2006 al punto 5 sostenga esplicitamente: “La presente direttiva non dovrebbe pregiudicare le abilitazioni alla guida esistenti, concesse o acquisite prima della data di applicazione”.
__________________
Berny - R1250GS ADV
|