Jocanguro, la questione è come farla, una moto. C'è una precisa volontà nel rendere poco appetibili le moto troppo economiche: altrimenti chi spenderebbe di più?
Passando in campo auto per fare un paragone, secondo te come mai le Skoda sono esteticamente così anonime? Escono dalle stesse mani che fanno le Audi o le Wolksvagen, spesso ne condividono gran parte della meccanica pur costando abbastanza di meno: se fossero anche belle chi comprerebbe più una A4 o una Golf?
Esempio ancora più eclatante è quello di Dacia e Renault: qui pare ci siano anche differenze qualitative non trascurabili, ma come è arrivata sul mercato una Dacia esteticamente guardabile (la Duster), questa si è subito conquistata la sua fetta di vendite mentre le altre arrancano.
In campo moto non c'è nessun interesse a fare moto "fighe" ma economiche, visto che ruberebbero mercato ai top di gamma.
Poi io penso che il prezzo basso non sia la sola strada per il successo di una moto media: si può anche farla con allestimenti di ottimo livello e caratteristiche alternative ma non inferiori a quelle delle moto più grosse. E torniamo alla GS "piccola" piuttosto che alla Ducati SS a due valvole: moto più leggere, magari prive di tanti ammennicoli elettronici, ma con una loro ben definita personalità, un peso ridotto e una qualità costeuttiva che non sia da moto economica.
Moto così ridurrebbero il mercato delle costose maxi... ecco perché non esistono...