sulle moto normalmente si esegue solamente l'equilibratura statica, previo ovviamente allineare il bollino rosso dello pneumatico con la valvola del cerchio per una prima riduzione dello scompenso.
l'equilibratura dinamica e' piu' usata in ambito automobilistico visto che la larghezza del cerchio, in rotazione, puo' provocare forze di oscillazione laterale oltre che le classiche radiali.
ne consegue il fenomeno di "velocita' critica rotazionale" che praticamente innesca vibrazioni da risonanza ciclica ad un certo numero di giri che poi, salendo in velocita' scompare per poi ricomparire a velocita' ulteriormente superiori. "ciclica" e' denominata per questo. classico fenomeno sempre presente in un volano in rotazione per cui viene equilibrato per lavorare in un determinato range di rotazione onde evitare fenomeni di risonanza pericolosi che a lungo andare possono creare cedimenti per rottura a fatica.
tornando sulle gomme da moto, niente di meglio che eseguire l'equilibratura statica che viene fatta su apposito trespolo con quattro cuscinetti a lama.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|