Quote:
Originariamente inviata da KOCINSKI
Quando monto le gomme dal gommista, l'equilibratura la fa con la macchina. Quando le monto da mio cognato, pistaiolo con l'attrezzatura minima per montare e smontare le slick, l'equilibratura la fa su un trespolo con dei cuscinetti, lasci andare la ruota libera finché non si ferma e metti il piombo nella parte superiore e ripeti l'operazione finché non trovi il giusto peso. Mi sono spiegato male, ma il risultato è sovrapponibile all'equilibratura fatta con la macchina.
Sent from my iPad using Tapatalk
|
Esatto, in realtà esiste il metodo con il cavalletto, poi quello con la macchina, e poi c'è il fai da te casilingo.
Su questi mezzi (non corsaioli), di norma al posteriore non serve equilibrare, l'anteriore sicuramente, ma spesso in quelle fornite di sensore di pressione, se ci fate caso l'unico piombo presente (in quelle a raggi) è quello posizionato nella parte opposta della valvola (sensore), almeno nella mia è così (ed anche in quella di un amico).
Detto ciò, montate l'altro ieri le Pr4 ed il mio gommista aveva prestato il cavalletto per fare l'equilibratura....
Morale della favola ?
Mi monta le gomme senza riequilibrarle lasciandole come uscita dalla casa, ripromettendo che sarei ritornato il giorno dopo.
Ieri provata in autostrada, fino a 200, su diversi tratti.....
Moto perfetta.
A voi commenti.....