scusa se mi permetto una considerazione... ma se (nonostante il sistema di rilevazione che permette un facile controllo) lasci che la pressione scenda a 2.1 sei quasi un criminale


battute a parte.... mi chiedo come tu faccia a guidarla con 2.1 visto che già con due o tre decimi di atmosfera sotto i valori di riferimento (2.9) cambiano moltissimo le reazioni dello sterzo
detto ciò... la pressione mostrata viene compensata con la temperatura (non si è mai scoperto per certo se questa compensazione avviene con la temperatura ambientale o con quella all'interno della ruota).
Di fatto questo si traduce in una maggiore stabilità dei valori indicati, ma in una possibile maggiore differenza con quelli che magari ti da un manometro (specie a caldo).
L'allarme dovrebbe segnalare un "calo" repentino (foratura), quindi si presume che si basi sulla velocità con cui varia la pressione, non sulla pressione come valore assoluto. Questa però è solo una mia ipoptesi.