Quote:
Originariamente inviata da biwu
Mi sa che il "periodo di osservazione" in questo caso è proprio di 5 anni, non di 1.
2 incidenti al 33% nell'arco di 5 anni, fanno scattare la classe CU.
|
Hai ragione 
Il periodo di osservazione dura sempre 12 mesi (eccetto per la prima annualità in cui dura 10 mesi) in quanto termina 60gg prima della scadenza del contratto (che è annuale).
...però... con il provvedimento 2590 del 2008 l'IVASS stabilisce i dettagli dell'attestato di rischio in cui si legge a pagina 2 (la frase rilevante l'ho messa in grassetto):
Ai sensi del comma 1, lett. h),
per responsabilità principale deve intendersi, nel caso in cui il sinistro coinvolga due veicoli, la responsabilità prevalente attribuita ad uno dei conducenti dei veicoli stessi.
Per i sinistri con più di due veicoli coinvolti, l’ipotesi di responsabilità principale ricorre per il conducente al quale sia attribuito un grado di responsabilità superiore a quello attribuito agli altri conducenti.
Qualora la responsabilità sia da attribuirsi in pari misura a carico dei conducenti dei veicoli coinvolti, nessuno dei contratti relativi ai veicoli medesimi subirà l’applicazione del malus; tuttavia la corresponsabilità paritaria darà luogo ad annotazione del grado di responsabilità nell’attestato di rischio ai fini del peggioramento della classe di merito in caso di successivi sinistri in cui vi sia la responsabilità del conducente del veicolo assicurato.
Ai fini dell’eventuale variazione di classe a seguito di più sinistri, la percentuale di responsabilità “cumulata” che può dar luogo all’applicazione del malus deve essere pari ad almeno il 51%.
Ai medesimi fini viene considerato un periodo temporale coincidente con l’ultimo quinquennio di osservazione della sinistralità.
altro documento utile è il codice delle assicurazioni
e una guida generale dell'Ivass
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 10-01-2015 a 23:34
|