dai miei remoti ricordi, .....di tecnico di pista (auto)
nella sterzata ideale, gli assi geometrici convergono in un solo punto al centro della curva (vista in pianta), e il comportamento è neutro. Naturalmente le curve non hanno tutte lo stesso raggio di curvatura, di conseguenza la stessa geometria potrebbe risultare sovra o sotto sterzante. Ma non basta
Oltre all'asse geometrico (che "mediamente" può anche essere determinabile), interviene un fattore un po' più complesso da calcolare, che ha a che fare con la deformazione del pneumatico, a sua colta correlata alla cinematica della sospensione, a sua volta correlata con la dinamica della condotta del veicolo....
Lo si chiamava slip-angle, ed ogni gomma aveva il suo (caratteristiche costruttive)
In pochissime parole, il vero responsabile del comportamento sovra/sotto sterzante, è la posizione del punto di intersezione degli assi di slip-angle (ammesso che questi -quattro- assi abbiano un punto di intersezione comune) rispetto al punto di intersezione degli assi geometrici dello sterzo.
lavorando opportunamente, una F1 può essere terribilmente sottosterzante
prometto che se l'argomento interessa seriamente, farò qualche disegnetto
ma credo che siamo qui per divertirci