Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2015, 07:43   #53
geppo146
Pivello Mukkista
 
L'avatar di geppo146
 
Registrato dal: 02 Sep 2012
ubicazione: Salerno
Messaggi: 298
predefinito

Rispolvero questo topic con alcuni preziosi interventi che mi erano sfuggiti:
Quote:
Originariamente inviata da ozama Visualizza il messaggio
Per caricare una batteria scarica non bastano 5 minuti di motore acceso..
Solo per ricuperare la corrente persa nell'avviamento serve un giretto di 15/20 minuti.
Ciao!
Quoto al 100% quanto scritto da Ozama e purtroppo parlo per esperienza personale, brevemente quello che mi è successo:
--sabato 19 ottobre 2013: passeggiata in moto (Costiera Amalfitana) di circa 30 km. Tra impegni, pioggia e lavoro la moto resta ferma in garage (garage pubblivo) fino a fine novembre.
--venerdì 29 novembre 2013: partita di calcetto.....mi sono rotto il tendine d'Achille sinistro!!
--domenica 29 dicembre 2013: dopo l'intervento, mi faccio accompagnare in garage...ho il gambaletto gessato e cammino con le stampelle. È un anno esatto da quando ho comprato la moto. Il garagista molto gentilmente tira fuori la moto e la mette sul cavalletto centrale nel piazzale del garage.
Al primo colpo, la moto parte. Dopo una decina di minuti, spengo tutto e torno a casa.
--domenica 16 febbraio 2014: ancora con gesso e stampelle, mi faccio accompagnare al garage. Moto sul cavalletto centrale. Al primo colpo la moto parte senza problemi, la spengo dopo circa 15 minuti e torno a casa.
--domenica 9 marzo 2014: ho tolto il gesso, ma cammino ancora con le stampelle ed ho cominciato la fisioterapia. Piano piano vado al garage. Ancora la moto sul cavalletto centrale. Stavolta la moto comincia ad esitare un pò, parte dopo un paio di secondi, non di più. Tengo la moto accesa per circa 20 minuti ma ferma sul cavalletto centrale. Un altro cliente dello stesso garage, ex BMW ora scooterista, mi consiglia di utilizzare anche le marce per far girare un pò cambio, catena e ruota. Se ne occupa lui e con la moto sul cavalletto centrale, me la porta fino alla terza.
--domenica 30 marzo 2014: cammino da solo, senza stampelle, ma ancora non me la sento di salire in moto, la muscolatura della gamba sinistra è ancora debole. Moto sul cavalletto centrale e ancora una decina di minuti a far girare il motore. Stavolta l'esitazione alla partenza è un pò più accentuata. Ricordo che dopo il check (lancette che arrivano a fondo corsa e tutte le luci che si accendono e spengono) ho pigiato il tasto start, la strumentazione si è spenta per poi ripartire con il check; con un pò di esitazione il motore è partito.
--lunedì 5 maggio 2014: stavolta ero deciso a partire con la moto e fare il primo giro......lei no....non era decisa. La moto non è partita.
--giovedì 8 maggio 2014: un dipendende della concessionaria dove ho preso la moto viene con una attrezzo che chiamava booster (almeno coì ho capito) per far partire la moto....ho scoperto che era una sorta di batteria esterna. Colleghiamo con i cavi la batteria della moto ed il booster e la moto parte subito. In concessionaria mi hanno ricaricato la batteria che ha funzionato perfettamente (partenza al primo colpo) fino a novembre. Ora avverto qualche leggera esistazione nell'avviamento del motore.
Sono stato un pò prolisso ma credo che questa mia esperienza supporti la tesi di Ozama, non serve tenere la moto accesa con motore a minimo, va fatta girare. Forse io ho solo peggiorato la situazione accendendo la moto.

PS: non ho mai usato il mantenitore, avendo la moto ferma in un garage pubblico.

Quote:
Originariamente inviata da ozama Visualizza il messaggio
Io per evitare "guai" ho sempre con me dei cavi di avviamento "mini" (cavi da 4 mmq di sezione e coccodrilli sufficienti per i morsetti delle batterie moto). Nella GS stavano stivati dietro alla batteria dentro al finto serbatoio.
Così con il cacciavite torks in dotazione sotto la sella si svitano le 6 viti del coperchio centrale e accedi alla batteria trovandoti già pronti i cavi a portata di mano.
Ciao!
Mi piace l'idea dei cavi nascosti....te la rubo.
Piuttosto due domande da inesperto:
1. la sequenza per allacciare i "coccodrilli", cioè prima il rosso (positivo), prima il nero (massa), prima sulla batteria ricevente, prima sulla batteria donatrice. E per scollegarli.
2. si può usare qualsiasi batteria per far partire la moto? anche quella dell'auto? credo siano sempre a 12 volt, ma l'amperaggio è importante?
Grazie per le delucidazioni.

Quote:
Originariamente inviata da baerret Visualizza il messaggio
In merito al discorso carica batteria: stavo pensando di acquistare l'indicatore di carica con occhielli della Ctek (http://www.intecstore.it/index.php?t...&product_id=95).
Qualcuno di voi sa indicarmi se la misura degli occhielli da prendereè 6 o 8?
Grazie.
Su un altro forum ho letto che molti "motoviaggiatori" consigliavano questo dal nome strano: Koso
Ha termometro, orologio e voltmetro.

Mi sorge adesso un altro dubbio, meglio un voltmetro o un amperometro?
__________________
BMW F 700 GS (Esmeralda).... sabato 29 dic 2012, ore 18:00....il sogno diventa realtÃ*!!

Ultima modifica di geppo146; 05-01-2015 a 07:46
geppo146 non è in linea   Rispondi quotando