Quote:
Originariamente inviata da aspes
ho capito il tuo ragionamento e ho immaginato i disegnini.
TI darei ragione ma qui bisogna raffinare. Bisogna vedere come e' fatta sta coppia resistente.
|
Ora riesco a seguirti di nuovo.
Per immaginarmi la coppia resistente in salita mi sono fidato della tua indicazione di una esponenziale, che credo (a sentimento) interpreti bene la realtà delle cose.
La resistenza che oppone la strada in salita, se trascuriamo l'aerodinamica e la componente orizzontale (che tanto esistono ovviamente anche nella marcia in pianura e quindi non incrementano la coppia resistente passando appunto da pianura a salita) corrisponde alla coppia che serve per far salire verticalmente la moto, come se fosse in un ascensore, sfruttando la spinta del motore. Non ho approfondito molto l'argomento, ma credo sia una funzione lineare rispetto alla velocità e non quadratica come la resistenza aerodinamica. Quindi cala meno velocemente che la resistenza dell'aria riducendo la velocità (o i giri secondo la nostra astrazione) ma comunque cala.
E non è comunque una grandezza trascurabile.... un sistema moto+pilota da 300kg, che sale a 100km/h su una salita del 5% corrisponde a sollevare i 300 kg di 1,40 metri ogni secondo.... fan circa 6CV in più rispetto alla marcia in pianura