Ah pensavo foste al corrente, sulle supercar ci sono già da qualche anno. In pratica invece di usare sensori e attuatori, i fluidi interni delgli ammortizzatori vengono eccitati tramite campi magnetici. Il vantaggio è che lo spostamento del fluido a questo punto è istantaneo, ed elimina i ritardi di risposta che ancora sono il problema delle sospensioni comandate da attuatori elettrici.
Qui puoi leggere qualcosa
http://www.tecnicamotori.it/sospensioni_2.html
Purtroppo non c'è molto come video, in questo si vede l'applicazione sulla Ferrari FF, al minuto 2,20
https://www.youtube.com/watch?v=jh0z4u0Bm0A