Ma appunto sono questi tipi di veicoli che oggi ha sempre meno senso considerare storici o d'epoca... sono mezzi moderni adatti all'uso quotidiano pertanto decade la necessità di tutelarli. Non dimentichiamoci che le agevolazioni sono state a suo tempo introdotte per salvare un patrimonio di mezzi che altrimenti non sarebbero interessati a nessuno visto che mantenerli costava non poco, non erano affidabili, consumavano come petroliere, ecc.
Se invece uno ha una moto / auto di vent'anni, affidabile, robusta, confortevole e parsimoniosa nei consumi e nella manutenzione, non ha bisogno di essere agevolato per mantenerla perché si ripaga da sola.
Proprio negli anni '80 con il dominio assoluto delle moto giapponesi è cambiato il mondo delle due ruote. Il divario tecnologico tra una moto degli anni '70 e uno degli anni '80 è abissale se confrontato con i progressi nei successivi 20 anni, ad esclusione dell'elettronica che però oggi giorno è principalmente prerogativa dei mezzi di alta gamma mentre le entry level hanno tecnologie analoghe a mezzi di 20 anni prima...
Oramai sono giunto alla conclusione che se i costi di gestione delle ventennali torneranno ordinari (bollo e assicurazione), tanto varrà vendere tutto e comprare un bel diamante alla moglie / compagna: avremo reso una donna felice e fatto un investimento più intelligente! ;-)
__________________
'84 V. PK125S, '87 RG500 Gamma, '88 Gilera FB125, '16 Scrambler 400, '17 Ducati SS
|