Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2014, 17:47   #11
bonf69
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 17 Jan 2012
ubicazione: roma
Messaggi: 51
predefinito

La situazione è che la moto è ferma da 10 giorni. Attendevo chiamata per mezzo sostitutivo ma tutto tace!
Ma ad essere sinceri il grippaggio a questo punto è solo presunto, da me!
La moto ha fatto un gran rumore metallico ma non ha inchiodato, ha perso potenza e ha fatto una puzza di bruciato svanita quasi all'istante. Ho accostato e si è spenta. Ho fatto un piccolo tentativo di messa in moto ma niente, non ho insistito. Ho chiamato il carro attrezzi che l'ha consegnata il giorno dopo (un sabato). Ricordo che si è accesa qualche istante prima la spia lampadina.
Il sabato mi hanno inviato la scheda di lavoro per email, sulla quale risultava la sostituzione interruttore multiplo lato destro manubrio. Non ho mai indagato su questa cosa.
Solo il lunedì vengo contattato dall'officina per sentirmi dire che avevano tolto l'olio e ce n'era solo 0,5kg. Mi hanno chiesto di autorizzarli ad aprire il motore ma ho fatto quanto mi avete consigliato. Non solo: ho chiesto di verificare se l'elettronica avesse memorizzato qualche anomalia, hanno verificato ma nessuna spia si era accesa e a mio modo di vedere allora l'olio c'era!
Sui consumi abbiamo detto tanto, ognuno ha condiviso la propria esperienza ed è risultato che nell'intervallo tra un tagliando e l'altro, il massimo che è stato rabboccato è qualcosa più di 1kg. Ricordatevi che la mia presunta negligenza nel controllo olio è dovuta anche alle mie personali precedenti esperienze avute con r1200r, prima ancora r1150r e ancor prima r 1200gs. Assolutamente consumi modesti di olio.
C'è anche chi ha azzardato calcoli con percentuali etc, ma sul libretto uso e manutenzione non è riportato alcun dato certo relativamente al consumo di olio. C'è un acclamato "tutti lo sanno", ma non è contemplato nel manuale.
Sia nel contratto di vendita, stipulato tra me e BMW Italia (non Germania) c'è la clausola esclusione di garanzia che dice:
" l’Acquirente non ha rispettato le prescrizioni tecniche (scadenze chilometriche e/o temporali, tipo e modalità dei controlli) riguardanti l’uso, la manutenzione
e l’assistenza dell’autoveicolo / motoveicolo contenute nel libretto di uso e manutenzione in dotazione;"
Riguardo all'olio, c'è scritto sul libretto uso e manutenzione c'è solo scritto controllare e -come ho già scritto in precedenza- si apre un capitolo di interpretazioni giuridiche su questo controllare che è un pò sibillino.
Non c'è scritto che devo essere un esperto di motori e posso effettuare un controllo in modo errato convinto di averlo effettuato nel modo giusto. Mi spiego meglio: Spengo la moto, noto comunque una sporcatura di olio nella parte del livello minimo; guardo i km e vedo che ne segna 7000 (ai quali devo togliere i famosi 1000 iniziali) penso ok, manca solo mezzo kg d'olio, non succede niente di grave. Ecco, ho controllato il livello dell'olio. Aggiungeteci che non si è accesa nessuna spia, pensereste di aver perso quasi 4 kg d'olio? Però ho controllato l'oblò ho fatto il tagliando dei 1000. Ho assolto i compiti descritti nel libretto.
Non solo, ritengo che spendendo 16.370 euro (scalda manopole, antifurto e frecce come optionals inclusi) ritengo che l'unica mia preoccupazione debba essere quella di salire, girare la chiave, prestare attenzione durante la guida e non trascurare eventuali spie che si accendono. Per la cifra spesa, tutto quello che avviene nel motore al di sotto del serbatoio non è cosa mia, sicuro del fatto di avere anche l'elettronica efficiente ed affidabile che mi avvisi in tempo di eventuali anomalie. Mi hanno detto che determinate spie, quando si accendono per segnalare un probabile guasto sono del tutto inutili. ma questo non è scritto da nessuna parte sul manuale.
In conclusione, lo spiraglio mi sembrava si fosse aperto.
E' giusto il suggerimento di mettere un avvocato, ma il costo di un avvocato e il costo di una riparazione possono più o meno equivalersi? Nel caso di vittoria, quasi sempre compensano le spese, in caso di non vittoria, mi dovrei eventualmente accollare anche quelle della controparte.
Se ci fosse stato un vizio all'interno del motore è difficile dimostrare che quello ha causato il danno quando esperti e tecnici BMW diranno che la mancanza di olio ha generato qualsiasi tipo di danno. Ma dico io, di quale danno stiamo parlando se nessuno ha aperto questo benedetto motore?
bonf69 non è in linea   Rispondi quotando