Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2014, 21:59   #188
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.130
predefinito

Allora, il mono della VFR 1200 (2010) e' pessimo per i seguenti motivi:
1) la molla e' sottodimensionata per viaggiare in 2. Alla prima piega a destra appena un po' spinta, tocca il cavalletto centrale. Dopo poche migliaia di km avevo la regolazione del precarico al massimo viaggiando da solo.
2) il freno idraulico e' praticamente inesistente. Da tutto aperto a tutto chiuso non senti quasi la differenza.
3) se prendi una buchetta poco piu' grande di niente in piena curva, rischi di sdraiarti perche' la moto salta come un grillo
4) la forcella copia male le buche in sequenza e l'ABS ti fa fare dei dritti da paura.
5) Guidando allegro tutta la moto reagisce male, in particolare sulle buche. E' in parte colpa anche del cardano, che aumenta molto il peso sulla ruota posteriore. Con le stesse sospensioni (e meno peso globale) la VFR 800 e' nettamente meno in crisi.

In poche parole, non solo spingendo, ma anche andando piano, su una strada con buche (cioe' il 90% delle strade odierne) la moto reagisce male, non ti da sicurezza.
Solo andando molto veloce tende a stabilizzarsi.

Io ho montato il Gubellini (preso pari pari dalla VFR 800 con revisione totale e cambio molla), revisionato sempre da Gubellini la forcella, con molle piu' dure e nuovi ammortizzatori piu' frenati. Il mono alza la moto fino a farle toccare terra anche sul cavalletto posteriore.
Bene, la guida e' cambiata dal giorno alla notte.
Adesso posso correre sparato su una strada piena di buche e la moto resta ferma, posso caricarla come un mulo, ma il cavalletto non tocca manco morto.
Posso inchiodare con il freno anteriore e la ruota resta abbastanza ferma (non e' ancora come piacerebbe a me) con l'ABS che entra un decimo delle volte rispetto a prima.

Insomma, posso permettermi anche di rischiare un po' piu' del dovuto, sapendo che lei, la VFR, mi aiutera' sempre a uscirne sano.
Prima era lei che mi aiutava a farmi male.

Il telaio e' una roccia semplicemente perche' puoi viaggiare a qualunque velocita' e' la moto resta ferma. Sara' anche un effetto delle geometrie, saranno le sospensioni buone, ma il telaio da il suo bel contributo.
E poi basta guardarlo per capire che e' robustissimo.

Stona invece il telaio posteriore in alluminio. Due bei tubi di ferro sarebbero stati meglio, ne avrebbe guadagnato la finitura.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020

Ultima modifica di ilprofessore; 21-11-2014 a 22:39
ilprofessore non č in linea   Rispondi quotando