Interessante discussione. Pur non spacciandomi per esperto, dico la mia, ragionata dopo qualche anno di esperienza professionale sul campo. La vecchiaia di uno pneumatico influenza principalmente la velocità ed ampiezza di isteresi della gomma che lo compone. Tale perdita di caratteristica determina una minore capacità di aderenza al suolo, il ritardo ad entrare in temperatura è una conseguenza del minore movimento dei pani gomma. Vero anche quanto detto sull'azoto. Se lo si vuole sfruttare per i vantaggi che può dare, deve essere prima eliminata ogni traccia di "aria", nelle auto si fa. Nelle moto, anche nella massima formula, no.
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
|