Non mai provato un F800GT, quindi conosco bene solo la VFR 1200.
Io ho la primissima versione 2010 con cambio manuale, quindi la "peggiore" di tutte.
Tralasciando l'estetica, che e' un fattore personale, questa moto ha alcuni difetti e tanti pregi. I difetti puoi eliminarli quasi tutti ed alcuni sono anche utili (mi spiego meglio dopo).
La versione 2012 e' migliorata un po' come erogazione e come DCT, quindi conviene puntare su questa versione.
La mia aveva 3 caratteristiche che io ritengo dei difetti:
1) ai bassi "scalciava" troppo, con forti colpi sul cardano. Lo faceva con il motore non in tiro o in rilascio, ma a meta' strada. Molto fastidioso nel traffico. Problema praticamente scomparso con la rimappatura (e quasi inesistente sulla 2012).
2) limitazione potenza nelle prime 2 marce, fino a 6000 giri. Penso sia il motivo per cui molti si lamentano della scarsa coppia ai bassi regimi. Eliminato il problema con la Z-bomb, che pero' non si puo' usare con il cambio DCT. Non so quanta coppia abbia la K1300 ai bassi, ho provato solo la K1200GT, ma io giro tranquillamente in 2 restando sotto i 5000 giri nel cambio marcia e viaggio spedito senza problemi. Sicuramente un 4V non gira fluido a bassissimi giri con un 4L.
3) Sospensioni, soprattutto il mono. Mortificano le doti ciclistiche della moto, che sono notevoli. Se vai tranquillo non ti creano problemi, ma appena tiri un po' diventano un grosso guaio perche' la moto pesa ed e' molto potente.
Un altro problemino della versione 2010 era la sella, molto scivolosa, soprattutto con vestiti in tessuto. Problema risolto con la versione 2012 e che io ho risolto con una semplice fodera.
Veniamo ai pregi.
E' un mulo, praticamente indistruttibile.
L'unico problema riscontrato in pochissimi casi e' la rottura del giunto cardanico, dovuto quasi sicuramente ad un problema di montaggio, visto che le rotture si sono avute a chilometraggi troppo diversi fra loro.
Per il resto, zero assoluto, in particolare se sistemi le sospensioni, visto che il mono originale per me andrebbe cambiato ogni 1000 km.
La moto e' pesante, ma molto equilibrata, fai i tornanti a sterzo tutto girato come fosse una bicicletta. Certo che se perdi l'equilibrio, il peso esce tutto.
La coppia relativamente scarsa (come dicono altri) in realta' e' buona, ma molto progressiva e questo ti aiuta molto nell'uso turistico della moto o sotto la pioggia. Lo ritengo quindi un pregio piuttosto che un difetto. Con la Z-bomb (che agisce appunto sulle prime 2 marce) la progressione e' omogenea ed il motore prende giri sempre piu' velocemente con una ottima accelerazione.
La stabilita' sul veloce e' pazzesca, piu' vai forte e piu' si stabilizza. Con gomme disastrate ti senti insicuro a 50 km/h e vai come un treno a 150 km/h.
Ottimi i freni, non so come possano essere piu' potenti e modulabili di cosi'. Mi hanno salvato spesso nei primi km di apprendistato, quando mi facevo prendere un po' troppo dall'entusiasmo tra una curva e l'altra.
Consumo.
Io la uso solo fuori citta' e principalmente per i giri in montagna.
Da solo sono sui 17-18 km/litro, in coppia sui 16-17 km/l.
In autostrada, in 2 con tris di borse, viaggiando sui 130-140 di tachimetro, fai circa 19 km/l.
In citta' penso consumi molto di piu' in quanto e' un motore che risente delle continue accelerazioni, la moto pesa ed e' comunque una 1200.
Comfort per me ottimo. La posizione di guida e' perfetta per i viaggi extraurbani, con fondoschiena e schiena in ottime condizioni anche dopo lunghi giri. Per me i polsi non sono un problema, basta rilassare un po' la mano ogni tanto.
In definitiva, una ottima moto se un po' aggiustata in qualche dettaglio.
Direi quasi perfetta con il DCT che la rende praticamente unica nel mercato delle sport-touring.
Ti consiglio pero' di provarla, non per pochi km, ma almeno per qualche ora nelle strade che fai abitualmente. Avrai almeno una idea di massima di come funziona.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|