Si, probabilmente l'ha provato.
Non sono ingegnere e neanche scienziato.
Ma soffermarmi su particolari che vanno oltre le 4 fasi del motore a scoppio (inventato alla fine dell'800....) ....
Qui si parla di aria fritta.
La HD bob non so cosa, cosa ha di tanto esaltante che va oltre "le aste e bilancieri" ed un volano che pare quella di una affettatrice Berkel?
La cura dei particolari??????
Quindi se si mettono 100 pezzi "particolari" su un trattore landini del 1960, diventa un oggetto di culto?
Capisco la tua passione che va oltre quello che si legge sui giornali, ma oltre diventa paranoia.
Ok, le Honda sono diventate culto di "economicità", me ne farò una ragione ma non posso dirti quando.
Le HD e le BMW sanno curare i particolari.....son contento per chi le compra e le usa.
Ma continuare a sventolare la questione del fatto che non mi sono e non ci siamo mai informato/i sui dettagli tra "una cascata di ingranaggi, una unicam, le bronzine flottanti, i tendi catena di palladio, i trattamenti fluidodinamici ecc... non fa di me e di altri dei perfetti ignoranti delle 2 ruote.
Di moto ne ho avute poche o pochine e non tutta la tua collezione. Soltanto per questioni di età (negli anni 70 mi ciucciavo ancora il calzino....

) e negli inizi anni 80 iniziavo a leggere le prime riviste del settore.
Ma non per questo mi ritengo uno "sfigato" sul settore se non ho mai aperto un motore di un VFR 750 del 1987.
Ah, il mio scamosciato (non uso mocassini) SX ancora si rovina grazie al DCT