Io per tutta la vita, motociclisticamente parlando, ho sempre avuto la forcella sia tradizionale che rovesciata, approdato alla mukka ho scoperto il Telelever, tutti mi dicevano: occhio, non sentirai l'anteriore, ti devi fidare, devi guidare in maniera diversa... etc, etc.
Non ho avuto alcun problema, mi sono trovato benissimo, ho solo modificato la taratura di base sia dell'ammortizzatore anteriore che posteriore da Rinaldi, rendendoli piu' sostenuti, perche' avvertivo comunque un po' di trasferimenti di carico e anche sbacchettamenti in uscita di curva, ma io sono come Giovanni di Aldo, Giovanni e Giacomo... Pignolo a tal punto che mi rendo insopportabile anche da solo...
Tutto questo discorso per dirvi che SU STRADA il Telelever va benissimo, è l'ideale per il turismo.
Pero': se amate la guida sportiva, e talvolta vi si chiude la vena e vi viene il prurito pistaiolo, oppure in pista ci andate proprio, allora, a parer mio una forcella tarata su misura cioe' col giusto precarico, molle con la durezza per il vostro peso, olio fresco, registri regolati ad hoc, allora in questo caso la forcella è sicuramente superiore, sempre.
La direzione che hanno preso per la nuova RR è chiara: target piu' giovanile, guida piu' sportiva, linea piu' aggressiva, meno votata al turismo (per quello c'è la RS).
Non penso all'economia di scala, il telelever penso non gli costi molto di piu' di una forcella con ammortizzatori Sachs, c'era, forse, anche il problema spazio a causa del radiatore.
Ma alla fine verificheremo il tutto quando la moto sara' disponibile.
__________________
Ex BMW R1200R 2011 Ora HONDA VFR 1200 DCT 2014
May the force be with you!
|