Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-11-2014, 10:20   #11
bluejay
Mukkista doc
 
L'avatar di bluejay
 
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mattematte Visualizza il messaggio
...ma per lavorare attorno la moto bisgna smontarli,c'e' da dire che sui cilindri ci lavori ogni 10,000 km
Per lavorare sui cilindri (togliere coperchi valvole) non è necessario smontare il paracilindri.

Per il cambio olio/filtro invece non c'è Santo che tenga.
Vanno smontati anche perchè vanno tolte le piastre paramotore.

Io ho imparato che per me è sufficiente allentare le brugole che lo fissano al telaio (quelle "alte" sotto al serbatoio) e i dadi della barra di connessione.
"Sotto" invece devo togliere i dadi e allargare le barre per far passare le piastre ed avere accesso al filtro e tappo olio.
Per comodità, quando faccio queste operazioni, tolgo anche il serbatoio (che la maggior parte delle volte devo cambiare anche il filtro benza....).

__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
bluejay non è in linea   Rispondi quotando