inizio OT (doveroso roberto 40)
salvo cercherò di esprimere con concetti molto semplici quello che le sensaizoni di guida e la tecnica racchiudono..
il telelever ha come particolarità tecnica la divisione tra la funzione ammortizzante da quella sterzante; le asperità della strada influiscono cioè marginalmente sulla sensibilità di sterzo e viceversa; immagina una buca su rettilineo: la forcella classica fa muovere tutto il gruppo sospensivo e comunica in maniera più diretta e decisa l'asperità incontrata;
il telelever o l'hossack (la forcella che monta la K1300 ndr) hanno la particolarità che l'ammortizzatore assorbe le asperità, mentre gli steli hanno l'unica funzione di guida verticale del gruppo sospeso, con il risutlato che l'azione perturabante vien moto ridotta;
viceversa nel caso di frenata forte frenata, la forcella classica si comprime andando verso il codetto "pacco" cioè lo schiacciamento del gruppo ammortizzante;
questo perchè l'azione frenante si scaric ain gran parte sulle molle ammortizzanti contenute negli steli; capisci anche te che ovviamente durante la compressione le asperità incontrate vengono digerite peggio, inoltre, la forcella in frenata cambia anche radicalmente (nel caso ad esempio delle enduro) le quote geometriche caratteristice (avancorsa, inclinazione, interasse) rendendo la moto più puntata e cioè più agile;
ciò che accade in staccata cioè quando si passa dalla frenata all'inserimento la molla scarica la forza in senso contrario e a quel punto la moto torna più stabile e meno maneggevole (riaumentano avancora interasse e inclinazione)..
è questo il punto che rende più comunicativa ma anche più difficile la conduzione di una moto classica;
è questo il motivo che porta a dire "nel misto con quelle sospensioni quella data moto è inguidabile" perchè questa alternanza di carichi e scarichi e trasferimento dei carichi anche molto evidenti, porta a gestire con molto impegno le varie fasi.
finchè si passeggia il telever non presenta questi problemi, in staccata la fora frenante non sgrava sulle forcelle che tengono la distribuzione dei pesi e delle quote caratteristiche; inoltre l'ammortizzatore è libero di assorbire le asperità non dovendo assorbire la frenata; questo rende la moto più semplice più costante nella comunicazione con il conducente.
il discorso cambia se si sale e parecchio di ritmo; un telelever per sua natura non comprimendosi in frenata non ti restituisce completamente ciò che accade sotto le ruote;
una forcella molto a punto capace di assorbire ma anche di sostenere si comprime leggermente e con efficacia assorbe le asperità e ti lascia sentre maggiormente ciò che accade nelle varie fasi conduzione del motoveicolo..ovviamente deve essere un ottimo componente.
spero di essere stao utile
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|