Discussione: Cupolino maggiorato!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2014, 15:30   #38
ipotenus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.656
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurort Visualizza il messaggio
Non ho mai provato parabrezza con l'andamento che descrivi tu ma potrebbe risolvere il fastidio del ritorno d'aria da dietro.
Potrebbe, ma non è detto.

Da una parte è vero e facilmente intuibile che l'unghia "all'insù" tenda a spostare il flusso d'aria ancora più in alto, dall'altra, cosa meno ovvia, la depressione che si crea nella zona protetta, è maggiore.
Questo determina un rientro del flusso d'aria più deciso alle spalle del pilota e sul passeggero.
Se guido uno scooter e sto a 10 Cm da un parabrezza più alto di me seduto in sella, la protezione sarà altissima.
Alle mie spalle però, ci sarà il panico.

Oltre all'RT, possiedo una R 850 R alla quale ho aggiunto un piccolo parabrezza inclinato proprio come stiamo dicendo. La protezione sul corpo è migliorata, all'altezza del casco è un disastro.
Ovviamente l'ho tolto ed ho capito che su questa moto ha senso un grande parabrezza per girare in città d'inverno (protegge dal freddo) ed a basse velocità (il mezzo è molto meno guidabile), e nulla d'estate.

Il cupolino/parabrezza, va studiato nella galleria del vento e sarà sempre un compromesso soggetto ad infinite variabili (velocità, inclinazione, larghezza, altezza ecc.) e per questo tendo a fidarmi molto di più dell'originale BMW, che non degli aftermarket. Questo tanto più nel nostro caso, dove l'inclinazione elettro-assistita permette di trovare un buon equilibrio anche in movimento.

E poi, ha veramente senso cambiare il bel parabrezza dell RT LC magari solo per non esser costretti ad alzarlo quasi verticalmente in autostrada?
Allora, forse è meglio investire in un buon casco.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE

Ultima modifica di ipotenus; 11-11-2014 a 23:47
ipotenus non è in linea   Rispondi quotando