Discussione: Consigli k1300gt
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2014, 23:28   #10
Kappetto666
Mukkista
 
L'avatar di Kappetto666
 
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Siena
Messaggi: 804
predefinito

Bert a detta di molti il riparo aerodinamico, con dotazione standard, è migliore quello della rt; sulla gt incremanti decisamente con cupolino maggiorato, flap, flip, orecchiette di vario tipo .Ritengo che molto dipenda dall'altezza del pilota/passeggero per avere una buona protezione. Il peso e le manovre da fermo si fanno sentire abbastanza sulla gt perché, secondo me, il 4 cilindri è più "pieno" del boxer ed anche se sulla bilancia la differenza non è molta il peso morto di tutto questo ferro si fa sentire. Io sono 1,87 e in sella per muoverla a motore spento, spingo con gli avampiedi a volte con difficoltà. Entrambe cedono in situazioni di "otto" come l'esame della patente. Per me la gt è una delle moto più comode che abbia avuto anche se generalmente l'rt è considerato il non plus ultra del confort per questo genere di gran turismo. In marcia il peso, grazie all'ottima distribuzione, te lo scordi e l'ottima elasticità del motore, superiore a quella del boxer, ti soddisfa in ogni evenienza senza dover ricorrere al cambio in continuazione . Attenzione! la progressione del motore è eccellente e sopra i 3500-4000 giri da il meglio di se rilevando il lato sportivo della gt: il sibilo del motore è un brivido lungo la schiena ed in poco ti puoi ritrovare a velocità elevate .
Per quanto riguarda i metri quadri di carrozzeria da riparare in caso di sdraiate sull'asfalto, non ci penso e spero di non passarci sgrat sgrat. L'istallazione di paracolpi/paracarena non mi sembra fattibile se non sciupando la carena della moto. Non mi pare che altri utenti del forum abbiano postato foto delle loro moto con questo acessorio.
__________________
Aprilia Pegaso 650,Yamaha TDM 850,Honda CBF 1000,BMW K 1300 GT, FJR 1300 AE
...Fai come faresti...
Kappetto666 non è in linea   Rispondi quotando