... e ma se uno passa dalla R1 o anche altra moto prettamente stradale al GS, non può aspettarsi da una maxienduro votata principalmente al turismo e a qualche pezzo di sterrato (con le gomme di serie vialetto di casa o poco più) prestazioni e sensazioni che danno le moto sportive, se la può tranquillamente mettere via perchè resterà eternamente insoddisfatto; quindi il confronto è meglio farlo con moto di pari segmento, sarebbe come confrontare un SUV di pari cilindrata con un coupè e pretendere che il SUV sia performante quanto il coupè sportivo.
Al GS va riconosciuto di essere una moto ecclettica , cioè sa fare un po' di tutto senza primeggiare in niente come ha dimostrato l'ultimo test comparativo della solita rivista prezzolata, però se si scende nello specifico ci sono moto che vanno meglio in fuoristrada e altre che sono molto più veloci sull'asfalto, è un dato di fatto.
Se uno scende dall R1 e passa al GS, o cambia in buona sostanza il modo di guidare e di girare in moto, oppure lo fa unicamente per il discorso moda e se la fa piacere lo stesso perchè piace agli altri.
Mappe o 900 gr di volano in più o in meno non cambiano radicalmente la sostanza o la natura di una moto, si può solo confondere un po le idee a qualcuno per allargare il target clientela, ma una moto e l'uso per il quale è stata concepita non si stravolge così facilmente...
|