Discussione: regime rotazione boxer
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2006, 15:02   #16
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.362
predefinito

[QUOTE=Zel]
Quote:
aspes, ho presente il bandit 1200. è esattamente la moto che avevo in mente quando parlavo di "4 coppiosi". di fatto il gs 1150 è solo in apparenza (guardando i grafici) una moto "no-cambio", e anche su questo siamo d'accordo.
e ci siamo capiti, non sai quante discussioni con i dieselisti "moderni" che faccio, quelli che dicono "ho valanghe di coppia", peccato che hanno tutto o niente nell'arco di 2000 giri, e devono usare un cambio a 6 marce.Finiscono per guidare come con una moto da cross, cosa serve un diluvio di coppia con una curva che sembra un cono gelato rovesciato? io con la mia volvo T4 turbo 16 benzina entro in coppia buona 1000 giri dopo di loro , poi mentre loro cambiano 40 marce allungo a 7000 giri e gli passo sul tetto....

Quote:
alla fine credo che abbia ragione il mio amico, però. "quando capirai che la ciclistica tiene mooolto più gas di quello che dai, questi problemi te li dimenticherai totalmente" :-)
questo assolutamente si, io ho il 1200 che come gamma di giri utili se lo beve il 1150 , ma il vero punto di forza venendo da altre esperienze e' la ciclistica.Ti fa sentire realmente un padreterno, e' quel che dico sempre, col gs e un po' di esperienza vai come un manicone o quasi, il manicone va solo un filo di piu'. SU altre moto il divario di risultato tra "uomo normale" e "manicone" sono molto piu' accentuate.Risultato, QUASI chiunque incontri non riesce ad andarti via se non a prezzo di fatica e rischi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea