Questo thread scorre troppo liscio, cerco di metterci un po' di sale (ma a tavola fate sparire definitivamente la saliera: il sale alza la pressione e irrigidisce le arterie).
Ok, per il 2015 avremo la 40°, du' adesivi in più rispetto ad oggi, ma ci giurerei che per il 2016 o giù di li... ci sarà una rivoluzione.
Lo dico perchè la GW oggi, oltre che un sogno mica da ridere, mi appare anche... (lo dico o non lo dico? vabbè lo dico) vecchia.
a) leva della frizione? leva della frizione???
Solo difficoltà materiali ad abbinarli possono aver tenuto separati DCT e 1.8 boxer!
GW e DCT si abbinerebbero come cacio e maccheroni.
E per quelli che: "moto di una certa mole necessitano alle bassissime velocità di una gestione meticolosa della frizione per essere governate" la risposta è semplice: la parte più riuscita del DCT è proprio la modulazione automatica delle due frizioni, in primis proprio quella che "gestisce" la prima marcia (insieme alla terza e alla quinta, per completezza d'informazione).
b) siamo nell'era degli smartphone e delle icone. Ora, senza arrivare a gestire (scorrere) tutto tramite due rotelline ai margini delle due manopole, non sono troppi tutti quei tasti sulla plancia?
E quei tre strumenti analogici?
La GW è la ammiraglia di Honda, non di HD, e Honda è un marchio prettamente tecnologico... Vedere cockpit di Civic.
c) tecnologia ibrida. Honda auto ha in gamma la tecnologia ibrida. Portarla sulle moto farebbe guadagnare in prestigio: modernità + ecologia (la solita riduzione della co2).
Esistono anche ibridi meno complessi (i "micro-ibridi"), quindi vari gradi di "invasività" rispetto al motore a benzina.
Per questi tre motivi la GW come oggi la conosciamo mi appare davvero a fine carriera.
Ovviamente sono disposto anche ad occuparmi personalmente della rottamazione di tutte le 1.8 fiammanti che si desidera cestinare.
|