riguardando il filmato mi piacerebbe anche capire da un ing.meccanico (io sono elettrico anche se mi piace la meccanica), come e' l'analisi cinematica del movimento delle bielle alla stella e da questa all'albero rotante. Ovvero, quanto va in spinta e quanto della scomposizione delle forze va invece in spinte dannose sulla parete dei cilindri e non utili al movimento.
Sul motore normale e' abbastanza facile fare la scomposizione vettoriale della forza che va sulla biella, ed e' noto che piu' la biella e' lunga e meglio e' (da questo punto di vista), per limitare la spinta sulla parete del cilindro. Ma su questo? boh...e che tipo di cuscinetti usa per supportare il moto basculante? il filmato su questo non e' chiaro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|