sinceramente mi spiace deludervi, ma non ci ho capito molto. Si parla di vantaggi rispetto a motore normale... la forma sembra abbastanza compatta ma cio' che e' mostrato nell'animazione equivale al solo basamento piu' blocco cilindri , e sebbene di forma bella regolare non mi sembra molto vantaggiosa rispetto a un motore normale.
Poi l'albero motore se cosi' si puo' chiamare ha un movimento basculante e il punto debole per usure e vibrazioni sono sempre le masse in moto alterno piuttosto che rotanti, qui son riusciti a fare a masse alterne pure l'albero che nel motore normale ha il buon gusto di limitarsi a essere rotante. Ma fin qui...non si capisce bene i movimenti relativi tra quella stella che accoglie le bielle e l'albero finale rotante e se si puo' riuscire a fare una lubrificazione in pressione.In piu' tutto il monoblocco dei cilindri deve girare,da quel che si capisce dall'animazione , con una inerzia incredibile. E' come avere un volano pazzesco.
Ma sopratutto manca totalmente il modo di capire come e' fatto il vero cuore del motore , ovvero la testa. Non vedo valvole, non capisco come e' fatta la distribuzione, come si fa a giudicare senza questa parte essenziale?
Non voglio fare il saputello, ma non ci vedo vantaggi nemmeno sulle dimensioni, e tutto il resto son svantaggi..torno a guardare il filmato per vedere se intuisco qualcos'altro.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|