Discussione: regime rotazione boxer
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2006, 18:33   #6
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

è un problema che in generale io mi son posto solo sui bicilindrici. un mono te lo fa capire inequivocabilmente se lo stai strozzando, e un 4 di oggi sopporta tutto, al massimo non ti dà tiro alcuno :-) e non mi riferivo tanto al contributo del motore in percorrenza di curva, quanto proprio al motore come tale.

non mi ponevo il problema dell'ottimo. l'ottimo teorico significa essere in potenza massima nell'esatto istante in cui raddrizzi completamente, credo. quindi, a ritroso, a seconda della tua percorrenza, entrare col regime/marcia che ti consente di farti la percorrenza in costante apertura senza volar per terra o pattinare(troppo), arrivando in potenza massima da dritti. dopodiché, guidare così una R è quasi idiota. e in generale sui bicilindrici e/o sui 4 tutticoppia non è molto prudente stare troppo corti anche nella guida più esasperata. fenomeno che NON mi riguarda, en passant.

però, ripeto, mi riferivo a una guida rotonda quindi con rapportatura piuttosto lunga. e mi chiedevo quando è TROPPO lunga
e lo chiedevo perché ci sono talmente tanti aspetti in cui le R paiono "strane" a chi viene dalle giap, che magari anche sotto QUESTO profilo fidarmi dell'intuito poteva indurmi in errore.

Ultima modifica di Zel; 24-01-2006 a 18:36
Zel non è in linea