minàccia s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis «minaccioso», dal tema di minari «minacciare»] (pl. -ce). –
In etologia, l’insieme dei comportamenti esibiti da un individuo per allontanare individui della stessa specie o potenziali predatori, che spesso comprendono l’emissione di suoni particolari o l’assunzione di posizioni che aumentano le dimensioni apparenti dell’animale, l’esposizione delle strutture di difesa (denti, aculei, numeri sul nick ecc.); si distinguono una m. difensiva, messa in atto quando l’animale si trova costretto e non ha più possibilità di fuggire, e una m. aggressiva, che rappresenta invece una premessa all’attacco.
uhm...
questa la vedo più aggressiva.
etologicamente parlando.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|