Discussione: Precarico ESA
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-09-2014, 00:27   #17
ipotenus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da albio59 Visualizza il messaggio
Il tuo conteggio riporta dei valori non corretti
Mah, a me risulta che una variazione di 40 Kg su 440 sia circa il 9%, se vuoi, puoi fare nuovamente i conti tu.
Se invece quello che vuoi dire che per fare un conto esatto bisogna sottrarre il peso della moto (e perché?), allora arriviamo al 23% di variazione, il che non mi sembra comunque un valore sconvolgente.
Però a quel punto dovremmo anche considerare che il peso di passeggero borse e Topcase carichi, gravano essenzialmente sull'ammortizzatore posteriore mentre il pilota molto meno (e questo senza tirare il ballo la distribuzione dei pesi del motore e delle altre parti della moto).

In ogni caso, non sto mettendo in discussione il fatto che sia meno gravoso per il sistema il fatto che la procedura di variazione precarico venga effettuata con meno peso possibile sulla sospensione (il che è comprensibile).
Dico solo che ad esser fiscali, se queste sono le premesse, non basta fermarsi al semaforo e variare il precarico mettendo un piede per terra e lasciando il passeggero in sella e le borse cariche, visto che la differenza rispetto all'assetto di marcia, è piuttosto ridotta (almeno se non state facendo enduro con l'RT).

Comincio a rimpiangere la sospensione della mia vecchia RT 1200 del 2006 (no ESA), che ho sempre regolato a manina e che dopo quasi 110.000 era perfettamente funzionante, con grande soddisfazione del nuovo proprietario.

Oggi mi hanno proposto l'estensione di garanzia fino a 5 anni, che si fa?
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
ipotenus non è in linea   Rispondi quotando