Quote:
Originariamente inviata da Pacifico66
esattamente....
|
Beh ti ho conosciuto alla notturna alpina e non ho difficoltà a credere che tu salga così.

ma hai il KTM che forse è un po' più snello del GS/ADV...
Io invece ( ADV ) con le borse alu (avendo l'airbag anteriore semiattivo) la metto sul laterale e giro il manubrio a sx. Poi con una manovra alla nadiacomaneci, puntellandomi alla manopola sx con la mano sx, eseguo una specie di Yourchenko (rondata flick) con mezzo avvittamento: il busto viene spinto verso la tesata sx e si slancia - SENZA PIEGARLA - la gamba dx verso l'alto. A quel punto si raddrizza il busto e contemporaneamente si pivotta sull'avampiede sx, ruotando il bacino verso dx. Al termine della manovra eseguita correttamente ci si ritrova in automatico con la moto scavallata e le articolazioni indenni. Ovviamente la fase di chiusura va fatta con dinamismo ma senza esagerare, pena dolori al basso ventre tali da ritardare la messa in moto e facendo spazientire gli eventuali compagni di viaggio. Se si è da soli non va eseguita per il medesimo rischio ( a patto di non essere oramai esperti ed anche un po' spregiudicati ) ma con l'aggravante dell'impossibilità di chiedere aiuto.
Infine ricordo che per chi ha il GS standard con le valige vario la manovra è estremamente facile e quindi con indice di difficoltà 0,6 se sono chiuse mentre diventa un po' più difficile se sono aperte e di conseguenza l'ID diventa 1,2. Con le Alu sul GS l'ID diventa 1,5 e raggiunge l'1,8 se invece si ha una ADV. Per le nuove versioni LC, con sella più rastremata, tutti gli ID si riducono - secondo la normativa internazionale recentemente diramata - di 0,4.