Nei link qui sotto trovi tutte le "dritte" per regolare come si deve i CF....
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ZenR1150GS.pdf
08Controllare che, con la manopola dell'acceleratore chiusa, entrambi i
cavi di accelerazione siano leggermente allentati, altrimenti una delle
due farfalle potrebbe non essere chiusa.
09 Prendere nota della posizione delle due viti di ricircolo aria, avvitandole
a fondo e contando quanti giri e frazioni di giro erano aperte.
10 Svitare e togliere le due viti di ricircolo aria e pulirne la testa conica,
che sarà certamente ricoperta di catrame nero. Pulire bene anche dentro
il foro passando uno scovolino o un bastoncino cottonfioc imbevuto di
petrolio o diluente nitro. Rimontare le due viti nella posizione originale.
11 Accendere il motore.
Non rimanere fermi col motore acceso per troppo tempo, altrimenti potrebbe
surriscaldarsi. E' meglio effettuare le regolazioni successive su
strada movendosi di tanto in tanto, controllando gradualmente gli effetti
del cambiamento delle regolazioni.
12 Se il motore mantiene un minimo troppo basso, svitare entrambe le
viti di ricircolo di ¼ di giro o più per aumentare il flusso d'aria fino a
quando il motore mantiene il minimo.
13 Se il motore mantiene un minimo troppo alto, avvitare entrambe l
Copio incollo dalla VAQ, è tutto ben spiegato, per la terminologia rifatti a quella usata normalmente nel forum o nelle VAQ altrimenti non ci si capisce, la confusione è nella sequenza che hai elencato, in ogni caso le viti di ottone sui by pass regolano il minimo e bilanciano il motore solo a questo regime, il lavoro importante per il buon funzionamento del motore lo si fa con la regolazione dei cavi delle farfalle per un range di regimi superiori al minimo. La pulizia dei CF e la regolazione delle viti di ottone influiscono oltre che sul minimo e sulle vibrazioni a tale regime, anche nella riduzione dei seghettamenti.