la suzuki ad acqua, 750, non era 4 cilindri ma 3 cilindri, come ovvio per un 2T in linea, anche se yamaha fece la OW 750 da corsa a 4 cilindri.QUalcuno poteva cadere nell'equivoco che fosse a 4 cilindri perche' per questioni puramente estetiche la suzuki aveva due marmitte per lo scarico centrale per rispettare la simmetria tanto di moda (vedasi honda four). Kawa se ne fotteva e aveva due marmitte da un lato e una dall'altro.
Il sistema si chiamava RAM sia per suzuki che per kawasaki anche se erano due cose differenti perche' semplicemente l'acronimo voleva dire qualcosa tipo aria "convogliata" e quindi si prestava a descrivere due sistemi che pure non avevano niente a che spartire l'un l'altro.
La "banalita'" cui mi riferivo era semplicemente a livello realizzativo, una lamiera sagomata.
Infine i grippaggi dipendono dal raffreddamento dei cilindri e non della testa , e il raffreddamento critico nei due tempi e' quello a livello dello scarico . E' vero che su un tre cilindri ad aria quello centrale vede meno aria e per questioni di ingombro ha anche meno alettature, addirittura per diminuire l'ingombro frontale facevano i travasi per traverso.
I grippaggi delle kawa sono piu' un mito che veramente frequenti rispetto alle concorrenti, purtroppo per questioni anagrafiche c'ero anche io a quei tempi. Ma si sa, che le voci negli anni diventano certezze.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|