Quote:
Originariamente inviata da mototarta
E' singolare poi notare che come Gruppo Cagiva avessero acquistato anche Husqvarna e Moto Morini, e sappiamo come č andata a finire. .
|
troppo spietato....la husqvarna era una dittarella semiartigianale sebbene dalla storia gloriosa. PEr molti anni a varese ha avuto una dignita' industriale mai avuta prima. DImentichiamo che cagiva ha letteralmente salvato la ducati da una infausta fine dopo i disastri statali. PEraltro lascia perplessi la storia moto morini. Acquisita in condizioni di assoluta sicurezza economica (la ditta era sempre stata amministrata con grande oculatezza), ma in crisi di obsolescenza dei modelli , invece che rilanciarla fu affidata ai manager ducati, che la vedevano solo come rivale e fumo negli occhi. Lambertini, il geniale progettista Morini, aveva gia' pronto un motore molto moderno in varie cilindrate
(leggere qui ...............
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_Morini )
i responsabili ducati lo affossarono immediatamente dato che era anni luce avanti al bicilindrico ducati a L del tempo.
Piccole meschinita' che gli italiani sanno unire a tratti di genialita'.
Altre piccole note di colore sulla Morini (sapete la mia passione per gli aneddoti storici).
Quando fecero la turbo 500 era bellissima e potenzialmente eccellente ma non ebbero coraggio di andare in produzione, ma pare che tecnici honda presero diversi spunti per la loro turbo.
Altro aneddoto paradossale:
mentre i 2T furibondi monopolizzavano il mercato delle 125 , la morini, alfiera del 4T aveva sviluppato (sempre Lambertini) , una 125 4T con compressore volumetrico da 20 cv, perfettamente concorrenziale con i 2T dell'epoca. La direzione non volle saperne di commercializzarla perche' fu ritenuto IMMORALE dare 20 cv in mano a ragazzi di 16 anni. Gli altri non si fecero tali scrupoli.