Eccole

Risultato finale

Chiarisco che il risultato viene benissimo senza verniciare l'intero copritesta. Io ho mascherato dalla prima aletta in poi. Il colore è talmente uguale che non si nota lo stacco. La differenza di colore tra la prima e l'ultima foto è perchè la prima è con luce neon, la seconda al sole con i riflessi di un palazzo giallo/arancione. Noterai che il colore finale è identico al carterino che si vede dietro. Così come sono identici nella prima foto.
Suggerimento: sinceramente non so se tutte le marche di argento alte temperature siano uguali. Se vuoi fare un test perfetto, utilizzando prima un aggrappante per plastica, tingi il copri pippetta con il tuo argento, montalo e vedi se il colore è ok. Potrai sempre riportarlo al nero. Io ho fatto così, ecco perchè nella foto finale anche il pippotto è argento. L'idea era riportarlo al nero, ma tutto sommato m'è piaciuto e per un pò me lo tengo così. Per intonare tutto il fondo grigio di questa bella mucca meccanica, ho ammodernato anche il mio coperchio city...
Ultima nota: io per passione faccio tante cose, tra queste per vari motivi di restauro ho imparato ad usare molto bene lo spray. Suggerisco a chi non è pratico di rinuniciare se si vuole un risultato pari a quello di un professionista. Non basta spruzzare (e anche per quello c'è modo e modo) ma poi bisogna rigrattare , non far congelare la bomboletta etc
Io la finitura l'ho fatta prima con carta da 600 poi con 800, sempre con un filo di acqua. Prima della finitura ho grattato molto perchè ho abbondato con lo stucco (che pure è infame da stendere...maledetto). Altrove ho letto che con poche grattate qualcuno è arrivato asubito al magnesio. Io ho grattato di brutto e del magnesio neanche l'ombra, ce ne vuole per arrivare al magnesio. I solchi dell'appoggio, quelli si, erano arrivati al magnesio, e lì via di stucco epossidico.
ciao!