Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-08-2014, 03:06   #7
ilcinghial8
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di ilcinghial8
 
Registrato dal: 23 Dec 2013
ubicazione: Palermo
Messaggi: 7
predefinito

Ragazzi, grazie a tutti per le risposte.
Risolto (purtroppo non da me, ma da un meccanico): "era un filo interrotto tra la scatola dei fusibili e la centralina"..

..per chi non fosse soddisfatto (nemmeno io lo sarei, ed infatti non lo sono stato), o avesse semplicemente voglia di leggere qualche riga a seguire, ecco qualche spiegazione in più, che a sua volta mi porta a qualche nuova domanda sempre inerente a quanto accaduto.

di seguito l'antefatto che ha portato alla risoluzione (ve lo dico prima, sono in vena di scrivere..)

Purtroppo stamane dopo aver nuovamente testato insieme ad un mio amico (con il quale sinora abbiamo fatto tutta la manutenzione ordinaria e non sulla mia 1100rt e sulla sua 1100gs in totale autonomia ricorrendo al "fai da noi" con le superguide delle VAQ e del Forum, x le quali non smetterò mai di ringraziarvi) tutti i fusibili, tutti i relay (grazie pure al prezioso supporto di un gentilissimo vicino che mi ha fatto provare uno ad uno tutti i relay della sua r1150r perfettamente funzionanti) e ricontrollato il blocchetto d'accensione, le fascette al manubrio (peraltro, lavoro di ripristino che avevamo fatto sul gs del mio amico proprio il mese scorso, che presentava comunque segni di malfunzionamento diversi da quelli miei) e la tensione della batteria, e non potendo procedere per problemi di logistica alla scarenatura ed alla ricerca di eventuale interruzione all'impianto, mi sono trovato nelle condizioni di doverla affidare (cosa che fino ad ora ero sempre riuscito ad evitare) alle "nobili cure" di un meccanico occasionale vicino al luogo in cui si è fermata la moto, uno delle decine di consigliati in buona fede e/o per sentito dire da questo o quel bmwista che sono (o forse forse si spacciano per tali..) "ex mecca BMW che si sono messi in proprio".

OT
modalità cattiveria attivata:
Allora mi chiedo, ma tutti questi qua si licenziano da soli, o sono mandati via a sonori calcioni nelle terga per cattiva condotta? Poco importa, tanto basta dire che si sia un "ex meccanico BMW" che si acquisisca immediatamente un'aurea di onnisaccenza e onnipotenza, qualsiasi parcella sia subito lecita, e qualsiasi nostro intervento finora "fatto in casa" pur perfettamente riuscito divenga tutto ad un tratto quasi deprecabile e privo di ogni competenza o qualsivoglia razionalità, tale che magari le chiavi dinamometriche andrebbero usate al massimo come mazzuoli, poiché nulla in questa Terra sarà mai preciso come la cybermano di un mecca BMW, e nessuna diagnosi elettronica nemmeno lontanamente equiparabile al superbo intuito dell'ex mecca BMW (oh, dopo aver spiegato tutte le prove fatte, alla precisa richiesta di effettuare un sopralluogo con il laptop di diagnosi quanto meno per sbrigarsi e riuscire a mettere in moto, sentirsi rispondere con voce ferma "la diagnosi sono io" e vederlo avvicinarsi soltanto con uno spezzone di filo elettrico e una tronchesina senza riuscire a combinare nulla, e riuscendo infine a portarla in officina solo a strappo non ha prezzo.. cioè, manco fosse stato il figlio illegittimo della coppia omo Chuck Norris e Mc Gyver..)..
..e aggiungere che noi appassionati, se vogliamo ricorrere al fai da noi "non possiamo sconfinare oltre al cambio lampadine, o al massimo al montaggio radio, led, e lucine varie, ma non oltre, e mai e poi mai mettere mano alla meccanica.. vedi che si muore.." parole sue, non proprio testuali poiché tradotte dall'idioma locale.. si riferiva ad una necessarie ed imminente regolazione del gioco cardano/coppia conica, salvo rendersi conto che era perfetta (perchè l'avevo sistemata nemmeno 20 giorni fa)..
Vabè non mi esprimo, dato che se gli avessi detto che in realtà ci siamo fatti da soli nel mio garage tutta la messa a punto sulle moto, cambi olii motore cambio/coppia conica e olio freni, spurgo centralina abs, tutti i filtri, cambio pompa benzina, regolazione gioco valvole, regolazione CO, regolazione TPS pulitura ed equilibratura corpi farfallati, cambio ammortizzatori - ripristino del precarico ammortizatore posteriore, sostituzione dischi e pastiglie, impianto parallelo x GPS, stereo, ventole ausiliarie, montaggio allarme aftermarket (elementare, solo pos neg e frecce), regolazione gioco cardano/coppia conica, ripristino blocchetto di accensione (e al momento non mi sovviene altro), reset motronic e absII.. Quasi tutti lavori che non avevamo mai fatto prima d'ora su alcuna moto.. Come minimo ci avrebbe relegati all'inferno dei bmwofili più ignobili.. e non vi dico dove ci avrebbe messo le nostre dinamometriche lo so, lo so, siamo troppo bravi (no, non mi riferisco a me ed il mio amico con la gs, ma talvolta quando me lo merito uso il plurale maiestatis ) scherzo!
Per carità, ognuno il suo lavoro e tanto di cappello a chi lo fa onestamente e con preparazione e passione (e senza triplicare la parcella solo leggendo il logo sulla fiancata, ma qui forse rasento l'utopia), ma quando iniziano ad insinuare a spada tratta che tutto ciò che si fa in autonomia, se non si ha il loro stesso nobile "lignaggio", sarà certamente nocivo per la moto e probabilmente porterà a pericolo di morte nostro ed altrui, senza nemmeno aver sentito come si sia proceduto.. mi girano in maniera vorticosa!
Comunquesia, tornando al discorso di prima però, sempre in pieno OT, qualora tutti questi meccanici BMW si fossero licenziati tutti per scelta propria, che sia forse anche per questa costante emorragia di meccanici sui quali la BMW investe soldoni per accademica formazione, e che poi di punto i bianco salutano la casa madre e si mettono in proprio, che le nostre belle moto hanno costi di acquisto e di gestione così elevati??? ). Bah, chi lo può sapere.. dai che glie ne ho già dette troppe.. tutto sommato mi ha messo in condizione di rimettermi in sella.. dai, modalità cattiveria disattivata
Fine OT

.. Morale della favola?
.. "era un filo interrotto tra la scatola dei fusibili e la centralina" la sua risposta, dalla quale non sono riuscito ad estorcere nessun altro particolare, nemmeno sotto pagamento (40eulo).
Tralasciando che avrebbe potuto chiedere molto di più inventando eventuali sostituzioni di questo o quel componente, o chiedere di meno qualora (come probabile) il problema, da cosa fosse causato, l'avesse individuato pure immediatamente (per esperienza), ed avesse temporeggiato mezza giornata per consegnare la moto nel tardo pomeriggio e motivare la parcella (pecco di presunzione e sarò pure prevenuto.. sia mai..), secondo voi dove potrebbe essersi interrotto codesto circuito esattamente? Qualche connettore sotto il serbatoio che tende a sganciarsi very easily? O è stato proprio un filo random che ha deciso di abbandonarmi in corsa? Mi interesserebbe saperlo per poter ricorrere al sempre gratificante fai da me qualora il problema dovesse ripresentarsi in futuro sulla mia moto o su quella di qualche conoscente.

Inoltre, permane il problema delle pastiglie che toccano lievissimamente sul disco posteriore, e del relativo abs che interviene con quella specie di check che blocca per un secondo abbondante la leva del pedale posteriore procedendo a passo d'uomo nel traffico, ma di questo mi curerò domattina nel mio bel garage.
un saluto e se avete risposte a queste ultime domande fatemi sapere, e grazie ancora!
__________________
R1100RT ABS '98 100.000km.. almeno credo.. ne ho trovati 96.000 sul cruscotto.. di più, nin so!

Ultima modifica di ilcinghial8; 29-08-2014 a 11:58 Motivo: errore grammaticale
ilcinghial8 non è in linea   Rispondi quotando