Discussione: Consumo olio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2014, 12:12   #19
Michelesse
Mukkista doc
 
L'avatar di Michelesse
 
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.288
predefinito

L' olio si misura in base alle indicazioni del costruttore.
Normalmente nelle auto l' astina pesca nella coppa dell' olio, e quindi si verifica visivamente il livello contenuto, in base ai parametri che il costruttore ritiene idonei, ed in base a quelli, segna le tacche sulla' asta.
Ma nelle moto, per questioni meccaniche legate al posizionamento dell' oblò, che deve essere in posizione visibile, compatibilmente con mille variabili che incidono sulle misure del blocco motore e del telaio, della forma costruttiva del carter, dal volume dello stesso e dal metodo di lubrificazione adottato, il metodo della misurazione non è assolutamente istintiva ma una procedura indicata dal costruttore per quel tipo di moto, che l' utente deve seguire per avere indicazioni corrette e replicabili.
Tant'è che sovente l' oblò e pieno oltre il livello, quindi di fatto non è possibile sapere di quanto sia "pieno oltre".
Ecco che allora il costruttore dice di seguire una sua procedura, che può essere motore caldo, moto sul cavalletto e attesa di un tot di tempo, dopo il quale verificare il livello.
E quello stesso livello probabilmente dopo 20 min aumenterà, ma letto dopo il tempo trascorso, darebbe una lettura falsata rispetto a quanto dice il costruttore.
__________________
Honda Forza 750
Michelesse ora è in linea   Rispondi quotando