Comunque a detta delle riviste specializzate la frenata tra la 650 e la 700 è cambiata poco.
Pie86: ti sei risposto da solo ad una domanda. I tubi in treccia non risolvono nulla. Magari mettili quando è ora di cambiare quelli originali.. Ogni 4/5 anni, raccomandano i jap.
E l'olio dei freni andrebbe cambiato ogni due anni perchè raccoglie umidità a prescindere dal fatto che la moto venga usata o meno. Anche le pastiglie più "cattive" non sortiscono miglioramenti nell'attacco della frenata. Se le metti più sportive la moto sicuramente frena di più, ma se l'attacco è spugnoso la modulabilità potrebbe pure peggiorare (a me era successo sulla V-Strom).
In ultimo, la pompa. Non importa che sia "radiale". Quello che determina l'attacco è la dimensione del pompante in rapporto al resto dell'impianto. Naturalmente non ho idea di cosa si possa montare sulla 650..
Comunque secondo me, se non ci sono problemi relativi ad usura o vecchiaia, normalmente risolvibili con sostituzione olio e tubi, la frenata di questo tipo di moto va considerata per quella che è: studiata per essere facile e non mettere in difficoltà l'utente "tipo" del genere di moto (che non acquista la moto per le prestazioni ma per praticità e facilità di guida) e per poter essere sfruttata anche su sterrati ed asfalti rovinati. Mi sà che se non vuoi imbarcarti in una piccola "impresa" ti ci dovrai abituare..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|